– di Roberto Gianani Tempo lento e profumato, tempo di maggio. Il soffio del maestrale porta il ricordo di veli bianchi, e bouquets di fiori d’arancio e matrimoni. Felipe di Spagna e Leti...
– di Bob Reed Lo scheletro del grande cetaceo si trova nel Museo oceanografico, con l’annesso Acquario di novanta vasche, orgoglio del principato. Il secondo stato più piccolo del mondo è...
– di Valeria Serra La tragica fine dell'”Andrea Doria” nella nebbia. Il “Mauretania” che si ergeva come un grattacielo. Il “North America” degli emigranti di...
– di Mino Rossi Un viaggiatore affascinante, un’asiatica bellissima, un giornalista di New York e un ghirghiso sogghignante tra i passeggeri russi, mongoli e cinesi. Un viaggio di sedici ...
– di Vittorio Paliotti Ravello tra storia e leggende: dalla straordinaria capacità di San Pantaleone alla ribellione contro Amalfi che dette origine al nome della città abitata da nobili fra ch...
– di Patrizia Carrano Negli anni Settanta, sull’estremo lembo settentrionale della spiaggia di Fregene, sorsero le ville di registi e attori, un vero e proprio villaggio che radunò i prot...
– di Nino Masiello Nel locale di Maria Senese, con le pareti e il soffitto tappezzati dai quadri degli artisti più famosi, passarono per trent’anni i grandi personaggi della cultura, del ...
– di Clodomiro Tarsia Un cine-documentario di Attilio Rossi, filmaker di Agropoli, propone oggi quella esperienza sullo sfondo delle bellezze della terra cilentana fra mare e montagne. Ma cos...
– di Monica Florio Uno sconosciuto beffardo, due ragazze nella vasca da bagno, una vecchia dal pallore cadaverico, un omino col bastone acuminato, un cameriere con una zampa pelosa. L’Arr...
– di Tina Cacciaglia Una singolare competizione fra “l’Aurin” e “Prurito” partendo da Agropoli, costeggiando il Cilento e puntando alla marina di Pioppi. La spiagg...
Questo sito non utilizza cookie diretti, ma eventualmente solo quelli di terze parti. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu li accetti.OkLeggi di più